Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Gérard Macé – Poesie (trad. Jean-Charles Vegliante)
14 Maggio 2025 Off di Francesco Biagi

Gérard Macé – Poesie (trad. Jean-Charles Vegliante)

Articoli

Gérard Macé – Poesie Non scrivo più   Non scrivo più, ma la poesia mi torna a folate, la poesia…

Leggi tutto
LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE  DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA
30 Aprile 2025 Off di Francesco Biagi

LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA

Articoli

  Ivo Brandani, il protagonista della Vita in tempo di pace[1], non si sente minacciato da un’apocalisse verticale, da un…

Leggi tutto
Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini
18 Aprile 2025 Off di Francesco Biagi

Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini

Articoli

  Questo testo indaga il rapporto che intercorre tra i tre concetti che compaiono nel titolo, mettendoli in tensione. Nella…

Leggi tutto
Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi
10 Aprile 2025 Off di Francesco Biagi

Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi

Articoli

L’autoritarismo e la psicoanalisi post-freudiana Nella storia del Novecento la psicoanalisi ha dato un importante contributo alla comprensione dell’autoritarismo, Wilhelm…

Leggi tutto
Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis
31 Marzo 2025 Off di Francesco Biagi

Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis

Articoli

  Ad Andrea Canevaro Che sicuramente avrebbe potuto fare meglio     Ho accolto con grande piacere l’invito ad una…

Leggi tutto
Altraparola n. 11-12 (giugno/dicembre 2024) – Sul non finito, a cura di Luca Lenzini
21 Marzo 2025 Off di Francesco Biagi

Altraparola n. 11-12 (giugno/dicembre 2024) – Sul non finito, a cura di Luca Lenzini

Numeri semestrali in pdf

Pubblichiamo il n. 11-12/2024 della rivista Altraparola (ISSN: 2612-3932; ISBN: 878-88-3381-888-3) dal titolo Sul non finito a cura di Luca…

Leggi tutto
Un estratto del libro di Jean-Charles Vegliante: Comme celui qui voit. Essai sur Dante, Tarabuste Éditeur, Saint-Benoit-du-Sault (2024)
17 Marzo 2025 Off di Francesco Biagi

Un estratto del libro di Jean-Charles Vegliante: Comme celui qui voit. Essai sur Dante, Tarabuste Éditeur, Saint-Benoit-du-Sault (2024)

Articoli

Presentiamo un estratto del libro di Jean-Charles Vegliante, Comme celui qui voit. Essai sur Dante, Tarabuste Éditeur, Saint-Benoit-du-Sault, 2024, pp.…

Leggi tutto
La scrittura del dolore – Alessandro Poggiali
12 Marzo 2025 Off di Francesco Biagi

La scrittura del dolore – Alessandro Poggiali

Articoli

Pubblichiamo un estratto di Alessandro Poggiali dal libro di recente pubblicazione: Conoscere, sapere, cura di sé (Altralinea Edizioni, Firenze 2024).…

Leggi tutto
L’utopia di una rifondazione dell’Umanesimo nella Scuola Italiana – di Roberto  Finelli
3 Marzo 2025 Off di Francesco Biagi

L’utopia di una rifondazione dell’Umanesimo nella Scuola Italiana – di Roberto  Finelli

Articoli

1. Innalzamento dell’obbligo scolastico al 18° anno di età. Unificazione delle varie tipologie della scuola secondaria superiore in un unico…

Leggi tutto
Natura umana, ragione e libertà – di Giorgio Graffi
19 Febbraio 2025 Off di Francesco Biagi

Natura umana, ragione e libertà – di Giorgio Graffi

Articoli

  N.B.: Per concessione dell’editore, si tratta di un’anticipazione di un libro di prossima uscita. (da Giorgio Graffi, Noam Chomsky.…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

1 2 … 27 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Gérard Macé – Poesie (trad. Jean-Charles Vegliante)
  • LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA
  • Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini
  • Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi
  • Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog