Poesie da “Passionis” – di Sergio Cicalò

Poesie da “Passionis” – di Sergio Cicalò

2 Dicembre 2023 Off di admin

Sergio Cicalò, poesie da Passiònis

 

Su nènniri

Anninnièndi is ògus
serràusu de sa mama

crèscidi chèna luxi
che làgrimas de fillu.

Il nènniri

Ninnando gli occhi / chiusi della mamma // cresce senza luce / come lacrime di figlio.

Su nènniri corrisponde ai “giardini di Adone” dell’antichità. Il grano fatto germogliare all’ombra non si colora di verde, per assenza di clorofilla, e mantiene un aspetto quasi embrionale, pallido, flessibile e delicato, sia pure nella forma di pianticella già formata, evocando una dimensione liminare tra vita e morte e allo stesso tempo alludendo alla forza generativa che riesce a far germogliare il seme anche nelle tenebre. Elemento importante dei riti connessi al ciclo della vegetazione fin dall’antichità, ha ancora un ruolo importante nella settimana santa in Sardegna, dove si usa porlo fra il giovedì santo e la Pasqua nelle chiese, in particolare davanti al crocefisso e alle statue di Maria, e presso o sopra l’altare della reposizione, in corrispondenza e in riferimento alla permanenza di Gesù nella sfera della morte.
La poesia è in settenari, anninnièndi ha cinque sillabe (an-nin-ni-èn-di).

*

S’incóntru

Castièndi anànti miu
sèntz’ ’e ti biri, i’ bratzu’ cìrdinus

pesàu’ faci a su xélu, no arrennèsciu
a serrài ’s ògusu candu su fragu

de ’s fròris m’arregòrdara
su fragu de sa trèmpa tua, mama.

L’incontro

Guardando davanti a me / senza vederti, le braccia rigide // levate verso il cielo, non riesco / a chiudere gli occhi quando l’odore // dei fiori mi ricorda / l’odore della tua guancia, mamma.

S’incóntru, l’incontro per eccellenza, è quello delle statue di Gesù risorto e di Maria trasportate dai fedeli, che corona la settimana santa a Cagliari e altrove in Sardegna. La lingua ha una tinta cagliaritana, che la grafia cerca di riprodurre (arregòrdara).

*

Su niàli

Su chi no bòlis biri
e’ su córpus de Gésus prèn’ ’e brèmis.

Su chi no bòlis intèndi
e’ chi i’ nìusu no scinti bolài

e chi is alas de linna de Gésus arropèndi
cènt’ànnusu de béntu a su niàli

funt ancòra abetènd’ a nd’abbratzài
unu frari.

Su chi no bòlis imaginài
e’ su córpus de Gésus prèn’ ’e brèmis

arresuscitèndi.

Il guardanido

Quel che non vuoi vedere / è il corpo di Gesù pieno di vermi. // Quel che non vuoi sentire / è che i nidi non sanno volare // e che le ali di legno di Gesù bussando / cento anni di vento al guardanido // stanno ancora aspettando di abbracciare / un fratello. // Quello che non vuoi immaginare / è il corpo di Gesù pieno di vermi // che resuscitano. [Oppure: che resuscita.]

Su niàli è l’uovo finto che si mette nel pollaio per indicare alle galline dove fare le uova (in italiano “guardanido” o “endice”).
Arresuscitèndi, “resuscitando”, è gerundio di arresuscitài, “resuscitare”. In sardo il gerundio può essere usato come una sorta di participio congiunto latino, ma indeclinabile. Nell’ultimo verso di questa poesia non si può determinare se arresuscitèndi si riferisca ai vermi o al corpo di Gesù, cioè se significhi “che resuscitano” o “che resuscita”.

*

Su pèi

Su xélu brutu de sànguni, sa nùi
de su dolòri fatu bòxi

sarragàda de béstia, tzùnchiu
ràspidu che raca

de béntu me i’ pèrdas de su Gòlgota…

Su pèi biancu de Maria asùb’ ’e sa cònca
de su calóru.

Il piede

Il cielo sporco di sangue, la nube / del dolore fatto voce // rauca di bestia, lamento / aspro come rantolo // di vento tra le pietre del Golgota… // Il piede bianco di Maria sopra la testa / del serpente.

Tzùnchiu: emissione sonora inarticolata, spesso detto del verso lamentoso di un cane.
Ràspidu: ruvido, aspro.
Raca: rantolo dei moribondi.

*

Su scravaméntu                                                                                 a Laura Fois

Abbasciarì a sa frònti
de fillu tùu Maria,

càstia su sprigu de su
siléntziu giài

obértu, su sànguni giài
sicàu asùb’ ’e s’obrèsci

de sa pèddi, is ògusu de àcua
firma che su xélu,

basa custu nudda custu tótu,
sìada s’ùrtima bòrta o sìa’ sa prima.

La deposizione

Abbàssati alla fronte / di tuo figlio, Maria, // guarda lo specchio del / silenzio già // aperto, il sangue già / secco sopra l’albeggiare // della pelle, gli occhi di acqua / ferma come il cielo, // bacia questo nulla questo tutto, / che sia l’ultima volta o sia la prima.

*

Nèmus

Cali curpa ses paghèndi
cravàu in cussa cruxi?

Sa curpa de Adamu o sa curpa
de babu tùu chi a’ fatu Adamu

a su dolòri e a sa mòrti?
Artzièndi sa bòxi

tua de ómini faci a su xélu
ghètas tzèrrius de ómini

chi nèmus intèndidi.

Nessuno

Che colpa stai pagando / inchiodato a quella croce? // La colpa di Adamo o la colpa / di tuo padre che ha fatto Adamo // al dolore e alla morte? / Levando la voce // tua di uomo verso il cielo / lanci grida di uomo // che nessuno sente.

*

A bivi

Me in su scurìu de su mammàrgiu
de s’ùrtimu arrespiru

pitùrras chèn’ ’e ària as apeddiài
a bivi tzurpu e mudu

canàrgiu currèndi currèndi su còru
in su padènti ’e sa mòrti.

Vivere

Nel buio del vagito / dell’ultimo respiro // con il petto senz’aria bramerai / vivere cieco e muto // battitore che rincorre il cuore / nel bosco della morte.

Mammàrgiu: richiamo alla mamma/mammella, specialmente di un agnello.
Canàrgiu: uno dei ragazzini che battono la macchia per stanare il cinghiale.
Currèndi: nel senso di “rincorrendo”, iterato come si usa spesso in sardo per esprimere durata o intensità.

*

Nérbius

T’ìa’ a praxi a tènni i’ nérbius

che i’ nàisi de sa mat’ ’e
méndula, prènas de xélu,

musichèndi su sòli a su frìus
’e friàrgiu, santzièndi

incrubendisì chèn’ ’e si scrèi
de ’s fròris scutus.

Nervi

Ti piacerebbe avere i nervi // come i rami del / mandorlo, pieni di cielo, // che musicano il sole al freddo / di febbraio, oscillando // curvandosi senza disperare / dei fiori caduti.

I’ nàisi […], prènas: sa nài, il ramo, in sardo è femminile.
Musichèndi su sòli: mettendo in musica il sole; ma può anche significare: facendo musica per il sole.
Fròris scutus: scossi (dal vento), quindi caduti; ma si può dire che abbia scutu fròri, scosso il fiore, la pianta che ha perso il fiore, i petali del fiore, mantenendo il frutto.

 

Biografia
Sergio Cicalò (Cagliari, 1970) ha insegnato Lettere nei licei e ora insegna nel carcere di Cagliari-Uta. Dopo un libro giovanile e un lungo silenzio editoriale, negli ultimi anni ha ripreso a pubblicare poesia in italiano e in sardo. Suoi testi sono usciti nelle riviste «Smerilliana», «Avamposto» e «Gradiva. International Journal of Italian Poetry». La raccolta di poesie in sardo campidanese Passiònis ha vinto il Premio nazionale di poesia in dialetto e lingue minoritarie Città di Ischitella – Pietro Giannone 2022 ed è stata pubblicata dalle Edizioni Cofine, Roma. La raccolta di poesie in italiano Gli occhi chiusi e lo specchio è stata pubblicata dalle Edizioni Marco Saya, Milano, 2023.

 

(immagine: Picasso, Madre e figlio, 1905)