La febbre costante del capitalismo pandemico. Recensione a “Capitalismo in quarantena” – di Andrea Cengia
Anselm Jappe è un filosofo molto attento alla condizione sociale odierna. Più in particolare la sua formazione lo porta ad…
Rivista
Anselm Jappe è un filosofo molto attento alla condizione sociale odierna. Più in particolare la sua formazione lo porta ad…
[Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Piernicola Marasco, Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le…
[Il seguente articolo è un estratto da: Alessandro Poggiali, L’ortolano di Maria Maddalena. Una lettura non confessionale del Gesù dei…
Sul « liberalsocialismo» di Guido Calogero «Égaliberté» è il neologismo che negli ultimi anni il filosofo francese Étienne Balibar…
Non è certo comune – né mi stupirei che appaia ad alcuno stravagante – che tra la bibliografia consigliata per…
L’altro, liberamente, l’inevitabile tre elle: un avverbio, un aggettivo, un altro. La fine del libro Compiere un’opera: non…
Pubblichiamo il n. 5/2021 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932) dal titolo “Noi e l’altro”. In questa pagina è liberamente scaricabile…
Leggenda o inizio reale della storia? Rileggere Psicologia delle masse e analisi dell’Io, il testo di cui si celebra…
Nei Quaderni del carcere Gramsci afferma: «L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un “conosci…
Nel 1934 immediatamente dopo la presa del potere da parte dei nazisti, Levinas, allora giovane studioso di filosofia, allievo di…