Il “Capitale” di Marx come “inconscio sociale” – di Roberto Finelli
Mondo 1 e Mondo 2 in Das Kapital. Il crollo dell’URSS e degli Stati dell’Europa dell’Est alla fine degli…
Rivista
Mondo 1 e Mondo 2 in Das Kapital. Il crollo dell’URSS e degli Stati dell’Europa dell’Est alla fine degli…
di Alberto Zino Il potere capitalista, questo potere singolare di cui vi prego di valutare la novità, ha bisogno…
[Pubblichiamo l’intervento orale di Paolo Fontana, direttore dell’archivio storico diocesano di Genova, pronunciato e discusso giovedì 12 dicembre 2019 presso…
Pubblichiamo il n. 2 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932) dedicato al problema di origine lefebvriana della critica della vita quotidiana.…
[Anticipiamo l’articolo di Francesco Biagi “Critica e insubordinazione della vita quotidiana moderna: le radici lefebvriane del pensiero situazionista” che uscirà…
[Anticipiamo l’articolo di Gianfranco Ferraro “La conversione del quotidiano: Foucault e l’utopia come tecnica di vita” che uscirà nel volume…
È forse un segno dei tempi che Nane Oca, il personaggio che dal 1992 è all’opera, per conto di Giuliano…
[Pubblichiamo la recensione di Mario Pezzella al libro La révolution est le frein d’urgence. Essais sur Walter Benjamin (éditions de…
[Pubblichiamo in anteprima l’articolo di Michael Löwy che uscirà nel n. 2 (ottobre 2019) di “Altraparola” dedicato al tema della…
[Pubblichiamo l’intervista a Nicola Capone condotta da Mario Pezzella e Francesco Biagi uscita da poco nel n. 4 (luglio-agosto) 2019…