Il corpo e il tempo nel soggetto produttivo delle piattaforme – di Stefano Rota
The politics of invisibility involves not actual invisibility, but a refusal of those in power to see who or…
Rivista
The politics of invisibility involves not actual invisibility, but a refusal of those in power to see who or…
[Pubblichiamo, a cura di Giorgio Graffi, un articolo di Noam Chomsky del 16 luglio 2007 sulla questione palestinese, ancora oggi…
Questo testo è dedicato alla memoria di Roberto Sassi (1960-2023) Nell’influente raccolta di saggi Storia e Coscienza di…
Pietà Ne lo gran mar de l’essere in tempesta un giorno naufragasti. Anni si addormentarono, finché quel…
Perché mai gli autori abbiano insistito sulla parola trasparenza e, soprattutto, come mai l’abbiano connotata come “fenomenica” rimane, per così…
Marina Pizzi – Caccia alla stracca – (seconda parte)[1] 21. Sono andata nel solco di non averti velluto appena…
1. Egemonia e potenza delle nuove parole-mito 1.1 Sembra sufficientemente fondato dire che se nuove parole s’impongono nel discorso…
Pubblichiamo il n. 9/2023 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932; ISBN 978-88-3381-497-1) dal titolo “Nel campo di Giobbe”. In questa pagina…
Il Medio Oriente è in fiamme, è tornata la paura degli attentati terroristi in questo ottobre dal clima instabile, tra…
Tra i feticci dell’arte contemporanea: un’introduzione. Il sistema delle mostre è ormai un meccanismo ben oliato per l’implementazione dell’economia…