“Uno spazio vuoto che brucia”. Rivoluzione e Spirito in Antonin Artaud – di Riccardo Ferrari
Uno strano sconvolgimento dello spirito mi spinge a ricercare un principio, a ridurlo alchemicamente, e il mezzo della riduzione…
Rivista
Pubblicazioni online di articoli con cadenza settimanale
Uno strano sconvolgimento dello spirito mi spinge a ricercare un principio, a ridurlo alchemicamente, e il mezzo della riduzione…
Pubblichiamo alcune poesie di Silvia Bre, tratte dal volume Le campane, di prossima pubblicazione presso Einaudi. * Quei…
Premessa Qualche mese prima dell’esplosione della pandemia da Covid-19 uscirono nei cinematografi tre film importanti. Con notevole capacità sintetica, Franco…
Il superamento della dicotomia soggetto-oggetto è oggi determinato dall’aut-aut vita-morte; lo sfruttamento, divenuto sovrastruttura autonomizzata, cultura dello sfruttamento, è arrivato…
Quando un evento doloroso, che coinvolge la nostra vita, lacera quella rete di significanti con la quale attribuiamo un senso…
Anselm Jappe è un filosofo molto attento alla condizione sociale odierna. Più in particolare la sua formazione lo porta ad…
[Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Piernicola Marasco, Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le…
[Il seguente articolo è un estratto da: Alessandro Poggiali, L’ortolano di Maria Maddalena. Una lettura non confessionale del Gesù dei…
Sul « liberalsocialismo» di Guido Calogero «Égaliberté» è il neologismo che negli ultimi anni il filosofo francese Étienne Balibar…
Non è certo comune – né mi stupirei che appaia ad alcuno stravagante – che tra la bibliografia consigliata per…