Edward Said, tra orientalismo e inconscio sociale – di Daniele Balicco
Nei Quaderni del carcere Gramsci afferma: «L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un “conosci…
Rivista
Pubblicazioni online di articoli con cadenza settimanale
Nei Quaderni del carcere Gramsci afferma: «L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un “conosci…
Nel 1934 immediatamente dopo la presa del potere da parte dei nazisti, Levinas, allora giovane studioso di filosofia, allievo di…
[La redazione anticipa online l’articolo di Alessandro Simoncini dal titolo “Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica…
“Comunismo è il pieno ritorno dell’uomo a se stesso come essere sociale, un ritorno compiuto coscientemente abbracciando l’intera ricchezza dello…
La vecchia e la statua I Un’altra sera in un altro parco, Un gruppo di cavalli in marmo apriva…
[Pubblichiamo alcune pagine inedite di Piero Coppo, venuto a mancare nei giorni scorsi. Piero è stato uno dei fondatori e…
[Anticipiamo la pubblicazione di alcune poesie di Christoph Friedrich Heinle tradotte da Moritz Basilico che usciranno nel n. 5/2021 di…
1. Da qualche tempo, la questione ecologica è considerata, finalmente, come un “fatto sociale totale” degno di essere studiato al…
Non ho mai avuto, del resto, un’altissima considerazione per la cosiddetta “realtà”. La realtà, per me, non si percepisce, si…
L’anno 2020 resterà impresso nella memoria come una di quelle date che scandiscono la storia, quella insegnata a scuola (come…