Il Nome del Padre: da primo(-rdiale) finisce coll’arrivare sempre per ultimo – di Roberto Finelli
Leggenda o inizio reale della storia? Rileggere Psicologia delle masse e analisi dell’Io, il testo di cui si celebra…
Rivista
Leggenda o inizio reale della storia? Rileggere Psicologia delle masse e analisi dell’Io, il testo di cui si celebra…
Nei Quaderni del carcere Gramsci afferma: «L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un “conosci…
Nel 1934 immediatamente dopo la presa del potere da parte dei nazisti, Levinas, allora giovane studioso di filosofia, allievo di…
[La redazione anticipa online l’articolo di Alessandro Simoncini dal titolo “Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica…
“Comunismo è il pieno ritorno dell’uomo a se stesso come essere sociale, un ritorno compiuto coscientemente abbracciando l’intera ricchezza dello…
La vecchia e la statua I Un’altra sera in un altro parco, Un gruppo di cavalli in marmo apriva…
[Pubblichiamo alcune pagine inedite di Piero Coppo, venuto a mancare nei giorni scorsi. Piero è stato uno dei fondatori e…
[Anticipiamo la pubblicazione di alcune poesie di Christoph Friedrich Heinle tradotte da Moritz Basilico che usciranno nel n. 5/2021 di…
Alla fine della lettura di Potere e pregiudizio, raccolta di interventi curata da Nicola Emery, resta forte il significato del…
1. Da qualche tempo, la questione ecologica è considerata, finalmente, come un “fatto sociale totale” degno di essere studiato al…