Crisi storiche e corpi in combattimento – di Ubaldo Fadini
Si parla sempre più spesso di “guerre sul campo” e di “guerre finanziarie”, ciò che conta maggiormente nel presente. Ma…
Rivista
Si parla sempre più spesso di “guerre sul campo” e di “guerre finanziarie”, ciò che conta maggiormente nel presente. Ma…
Un’epoca della modernità s’è evidentemente conclusa. Il capitalismo è infatti divenuto capitalismo universale. Ma pandemia e guerra stanno lì…
Tra i non molti che hanno sottolineato la rilevanza semantico-concettuale della locuzione «operazione militare speciale» con cui la federazione russa…
Pubblicato per la prima volta nel 1920, Nelle tempeste d’acciaio è un romanzo autobiografico tratto dai diari dove Ernst Jünger…
Alberi vidi Su prati verdi morbidi felici come una luce aperti alberi vidi in sé conchiusi, soli, sferici…
Presentato in anteprima mondiale nel corso della settantaseiesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 2019, Panama Papers (il cui titolo…
Una delle leggi generali dello sviluppo tecnologico stipula che, quanto meno all’interno del nostro contesto storico-sociale, il campo dell’industria militare…
Solo chi la vive sul proprio corpo e nella propria anima, può fare esperienza reale della guerra, ovvero può avere…
Sul duplice chiarore a F. Hölderlin, al suo Empedocle inconcluso Lo spazio scenico: Il golfo di…
Il cinema di Steven Soderbergh nel suo svilupparsi frenetico ed instancabile ha al proprio centro tra gli altri temi, quello…